SALVIA OFFICINALE-(SALVIA OFFICINALIS)
Prodotto nr.: | 54 |
Prezzo IVA esclusa: | € 3,64 |
Prezzo (iva inclusa): | € 4,00 |
Disponibilità: | In deposito |
Nr. oggetti in deposito: | 92 |
CARATTERISTICHE BOTANICHE
La Salvia officinale appartiene alla famiglia delle Labiatae. È una pianta arbustiva, perenne, dal fusto semi-legnoso e può arrivare ad una altezza di un metro. Le foglie sono lunghe e strette, grigio-verdi e al tatto risultano feltrose (collose). Produce fiori riuniti in spighe blu-viola che fioriscono da Maggio a Luglio.
COLTIVAZIONE
Predilige un terreno asciutto, ben drenato ed esposto al sole. Non tollera l'umidità. Una volta radicata, la Salvia resiste molto bene alla siccità. Annaffiare al bisogno.
RACCOLTA E CONSERVAZIONE
La raccolta delle foglie avviene tutto l'anno per scopi culinari. Possono essere consumate sia fresche che essiccate. I rami della pianta possono essere essiccati capovolti e successivamente conservati in un contenitore a tenuta d'aria.
USO IN CUCINA
Le foglie vengono utilizzate fresche o essiccate per esaltare il sapore di molte pietanze a base di carne e pesce, cucinate arrosto o in umido, ed aromatizzare patate e aceto. Lasciate appassire dentro al burro fuso costituiscono il condimento per primi piatti a base di gnocchi, tortellini, agnolotti ecc. Ottime per insaporire selvaggina e uccelletti. Ha inoltre il potere di rendere più digeribili le carni molto grasse. La Salvia non andrebbe mischiata ad altri aromi e spezie poiché tende ad annullarne i sapori. I fiori possono essere aggiunti all'insalata.
PROPRIETÀ TERAPEUTICHE
La Salvia contiene precursori ormonali che regolarizzano le mestruazioni e alleviano i disturbi della menopausa. Abbassa la glicemia e diminuisce la sudorazione dovuta a debolezza generale. Sull'apparato respiratorio ha effetti balsamici ed espettoranti ed è benefica anche negli accessi di asma. Le foglie fresche, strofinate sui denti, puliscono e lucidano lo smalto.
CURIOSITÀ
Un proverbio veneto recita: "Quando mor la Salvia che xe in orto, more el paron de casa o l'è za morto"; tanto basta per farci riflettere sulle proprietà miracolose attribuite alla Salvia come panacea di tutti i mali. Secondo la teoria delle segnature proposta da Osvaldo Crollio, chimico allievo di Paracelso, la Salvia rappresenta la"lingua vegetale" data la sua forma e le sue caratteristiche e perciò indicata per tutte le affezioni del cavo orofaringeo. Per questo motivo ha ispirato il simbolo della salute e delle virtù della massaia.